
Straniero in patria e all’estero, poliedrica e prolifica icona della modernità, vita e opere di un migrante di successo nella quinta tappa sull’artista iberico che chiude i battenti a Roma
Straniero in patria e all’estero, poliedrica e prolifica icona della modernità, vita e opere di un migrante di successo nella quinta tappa sull’artista iberico che chiude i battenti a Roma
Capossela apre la rassegna Venere in musica al Foro romano. Tra miti, emergenze e affioramenti il concerto perfetto sulla follia di questi tempi infausti
Il quadro rubato: storia vera e un po’ fantastica sui Girasoli di Schiele e l’arte degenerata in un film
Il realismo poetico di L’uomo d’argilla, quando l’amore incontra l’arte e insieme spostano la vita
Retrospettiva su Botero a Roma, a un anno dalla scomparsa. Uno stile attento al particolare, al di là dell’obesità
Un seguito incoerente e poco riuscito quello del ritorno alla regia di Renaud ma che vale comunque il prezzo del biglietto e preannuncia incassi record
Si conclude a Taormina il tour estivo di Capossela. Tra antichi e nuovi crolli, il De reditu tiene banco al teatro di Ostia
Food porn, oltre la satira del cibo spazzatura: Andrea Martella torna in scena con Hangar Duchamp e un’opera prima
Marchionni e Scattolini, Itinerari del reportage poetico al museo Ghergo di Montefano
Urgenze etiche, ballate poetiche: Vinicio Capossela in tour